
Il Primo maggio: storia e significato di una ricorrenza
Origini del Primo maggio
Tra Ottocento e Novecento
Il Ventennio fascista
Dal dopoguerra a oggi
Origini del Primo maggio
Il 1° maggio nasce il 20 luglio 1889, a Parigi. A lanciare l'idea è il congresso della Seconda Internazionale, riunito in quei giorni nella capitale francese :
"Una grande manifestazione sarà organizzata per una data stabilita, in modo che simultaneamente in tutti i paesi e in tutte le città, nello stesso giorno, i lavoratori chiederanno alle pubbliche autorità di ridurre per legge la giornata lavorativa a otto ore e di mandare ad effetto le altre risoluzioni del Congresso di Parigi".
Poi, quando si passa a decidere sulla data, la scelta cade sul 1 maggio. Una scelta simbolica: tre anni prima infatti, il 1 maggio 1886, una grande manifestazione operaia svoltasi a Chicago, era stata repressa nel sangue.
Man mano che ci si avvicina al 1 maggio 1890 le organizzazioni dei lavoratori intensificano l'opera di sensibilizzazione sul significato di quell'appuntamento.

Parliamo ora di podismo, oggi allenamento in quel di Sartirana dove strada facendo ho incontrato parecchie persone impegnate nella non competitiva, 12km a ritmo di 4'30 e poi finale da sprinter.
Domenica mi aspetta il parco Lambro per la 4 prova del Corrimilano, 7.5km da fare a manetta senza un attimo di respiro e sul percorso che conosco a menadito perchè durante la settimana mi alleno proprio li!
Nessun commento:
Posta un commento